Ubicazione: San Salvo
Committente: B.C.C. della Valle del Trigno
Prestazioni fornite:
Progetto strutturale di risanamento e consolidamento, progetto della rete idrica-sanitaria, dell’impianto di condizionamento, della rete fognante, degli impianti elettrici e degli impianti ausiliari, capitolati e contratti , computo metrico, particolari costruttivi , esecutivi opere c.a. – Progetto architettonico , capitolati e contratti , computo metrico , particolari costruttivi , esecutivi opere c.a., Responsabile dei Lavori – Direzione Lavori e contabilità
Intervento:
Recupero, ristrutturazione e trasformazione di una vecchia cantina sociale in sede bancaria con alcune varianti nella partizione interna, nei prospetti e nel recupero e ristrutturazione del locale torchiatura e ripostiglio con variazione di destinazione d’uso.
L’immobile denominato “Cantina”, costruito negli anni ’30, si distingueva per la forma architettonica tipica degli edifici agricolo – industriali del “ventennio”. Negli anni ’60 il fabbricato è stato acquisito dalla nascente società cooperativa S. Vitale.
Per oltre 30 anni è stato simbolo di crescita sociale ed economica per l’agricoltura sansalvese e motore per l’economia.
Da un rapporto di merchant bank tra la Soc. Coop. Euro – ortofrutticola a r. l., proprietaria della “Cantina San Vitale”, e la Banca di Credito Cooperativo, l’immobile è stato ceduto a quest’ultima per la realizzazione della nuova sede.
Nella fase progettuale di ristrutturazione e riqualificazione, lo Studio Tascone ha cercato di mantenere le forme e le caratteristiche dell’edificio originario anche attraverso l’uso di materiali tradizionali: travertino, porfido, marmo ed intonaco mentre per l’edificio alto adiacente lo sportello bancario è stato utilizzato un materiale nuovo denominato “ALUCOBOND” per il rivestimento della facciata, il quale esprime un concetto di architettura moderno ed innovativo.